mercoledì, 9 Aprile 2025

Gioia tedesca nella tappa 17 Giro d’Italia 2024 grazie a Georg Steinhauser

Georg Steinhauser ha vinto la tappa 17 Giro d’Italia 2024, ha centrato il primo trionfo in carriera e ha firmato il primo sigillo tedesco di questa edizione. Pogacar 2° porta a 16 i giorni consecutivi in rosa!

HOMEGrandi GiriGiro d'ItaliaGioia tedesca nella tappa 17 Giro d’Italia 2024 grazie a Georg Steinhauser

Tappa 17 Giro d’Italia 2024: successo di Georg Steinhauser

Il Passo del Brocon ha messo in mostra il talento e la tenacia di Georg Steinhauser, promettente corridore tedesco classe 2001, bravo nello scegliere il momento propizio per attaccare e nel gestire, sul tratto più difficile della salita finale, il margine guadagnato rispetto ai big della generale. Il trionfo nella tappa 17 Giro d’Italia 2024 premia il coraggio di questo giovane proveniente della Germania, che oggi ha festeggiato la prima gioia in carriera.

NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.

Alle spalle del teutonico figlio d’arte (il padre Tobias fu professionista dal 1996 al 2005) si è piazzato Tadej Pogacar che ha ancora una volta staccato tutti i rivali diretti. Il fuoriclasse sloveno ha risposto ad un allungo poco convinto di Daniel Martinez e poi ha alzato leggermente il ritmo mettendo subito a distanza gli avversari. Ancora con un filo di gas, ancora con estrema naturalezza, facendo il minimo sforzo. La sua superiorità è nettissima, ma è davvero bello vedere la maglia rosa che onora ogni frazione.

Pogacar ha tagliato il traguardo a 1’24” da Georg Steinhauser, ma nella tappa 17 del Giro d’Italia 2024 ha guadagnato 6” di abbuono ed altri 18” sul quintetto messo in riga dal bravissimo Antonio Tiberi davanti a Geraint Thomas, Daniel Martinez, Einer Rubio e Romain Bardet. Per l’azzurro una bella prova ed anche 4″ di abbuono.

Ad ulteriori 13” di distanza (a 1’55” da Steinhauser quindi) sono giunti Arensman, Hirt e Majka, mentre ancora peggio è andata agli altri uomini di classifica: a 2’22” ha chiuso Fortunato, a 2’23” O’Connor (il vero sconfitto di giornata), a 2’27” Zana, a 4’01” Piganzoli e a 25’44” lo sfortunato Pozzovivo, alle prese con guai di natura fisici.

La tappa 17 del Giro d’Italia 2024 lascia in soprattutto tre elementi:

  • la meritata gioia di Steinhauser
  • la facilità con cui Pogacar guadagna ulteriore terreno
  • l’equilibrio tra chi lotta per gli altri due gradini del podio, con un Tiberi in piena corsa
Georg Steinhauser Giro d'Italia 2024, tappa 17
Georg Steinhauser Giro d’Italia 2024, tappa 17. Photo Credits: LaPresse

La classifica dopo la tappa 17 Giro d’Italia 2024

Ha allungato ancora e messo a ulteriore distanza i suoi avversari. Lo sloveno Tadej Pogacar si è confermato in maglia rosa al termine della tappa 17 Giro d’Italia 2024 e ora comanda la classifica con 7’42” su Daniel Martinez (Colombia), 8’04” su Geraint Thomas (Gran Bretagna), 9’47” su Ben O’Connor (Australia) e 10’29” su Antonio Tiberi che resta il miglior italiano in graduatoria al Giro 107.

In 6ª posizione a 11’10” Thymen Arensman (Olanda), poi a 12’42” Romain Bardet (Francia), a 13’33” Einer Rubio (Colombia) a 13’52” Filippo Zana (Italia) e a 14’44” Jan Hirt (Repubblica Ceca) che chiude la top ten. Tra i migliori venti altri cinque corridori italiani: Lorenzo Fortunato 11° e ancora in corsa per un posto tra i dieci visto il ritardo di 16’37”, poi ben più distanziati Davide Piganzoli 13°, Luca Covili 15°, Damiano Caruso 19° e Domenico Pozzovivo 20°.

Tappa 17 Giro d’Italia 2024: festa per Steinhauser e la Germania

Il ventiduenne Georg Steinhauser ha centrato la prima vittoria da professionista e lo ha fatto sulle strade del Giro d’Italia, così come in questa edizione era già capitato al francese Valentin Paret-Peintre sul traguardo di Bocca della Selva e nel recentissimo passato anche agli azzurri Stefano Oldani (nel 2022 a Genova) e Davide Bais (nel 2023 sul Gran Sasso).

Per Georg è il secondo podio in questa corsa rosa dopo il 3° posto di Livigno, per il ciclismo tedesco è il quinto totale contando anche la 2ª posizione di Maximilian Schachmann a Torino la 3ª ottenuta a Andora e Cento da Phil Bauhaus. Steinhauser è il 47° corridore ad andare a segno in gare World Tour 2024, il secondo di nazionalità teutonica, contando anche la bella volata di Bauhaus nella frazione di Gualdo Tadino alla Tirreno-Adriatico 2024.

La Germania ha centrato la prima affermazione parziale al Giro 2024 ed è così diventata l’ottava nazione ad andare a segno dopo Slovenia (5), Italia (4), Francia (3), Ecuador (1), Belgio (1), Spagna (1) e Olanda (1). Per il ciclismo tedesco è il successo di tappa numero 42 nella storia del Giro d’Italia, il 30° nel nuovo millennio.

Tadej Pogacar in rosa dopo la tappa 17 del Giro d'Italia 2024
Tadej Pogacar in rosa dopo la tappa 17 del Giro 2024. Photo Credits: LaPresse

Le maglie del Giro 2024 e i numeri in rosa di Pogacar

Nulla di nuovo per quanto riguarda le quattro classifiche di rendimento del Giro 2024. Ecco i relativi leader dopo 17 tappe.

  • Tadej Pogacar in maglia rosa, primatista della graduatoria generale
  • Tadej Pogacar in maglia azzurra, leader dei Gran Premi della Montagna
  • Antonio Tiberi in maglia bianca, miglior giovane in classifica generale
  • Jonathan Milan in maglia ciclamino, primo nella graduatoria a punti

Pogacar ha vestito la maglia rosa per la sedicesima frazione ed ha così eguagliato il record in una singola edizione del nuovo millennio che fu realizzato nel 2015 Alberto Contador. Per lo sloveno 16 giorni consecutivi da leader su 17 tappe, per lo spagnolo stesso numero ma non di fila e realizzato a fine Giro. Sono diventati 25 i giorni totali in maglia rosa nella storia della corsa di ciclisti sloveni.

Con il 2° posto di oggi Pogacar ha inoltre inanellato l’ottavo piazzamento tra i migliori tre alla corsa rosa 2024:

  • cinque vittorie: al Santuario di Oropa, nella crono di Perugia, a Prati di Tivo e a Livignoa
  • due secondi posti: nella crono di Desenzano del Garda e al Passo del Brocon
  • un terzo posto: a Torino nella giornata inaugurale

Antonio Tiberi firma il podio numero 11 dell’Italia

Sul Passo del Brocon l’Italia festeggia l’ottimo 3° posto di Antonio Tiberi, ormai una delle certezze assolute ed oggi al miglior risultato del Giro 2024. La brillante prestazione del ventiduenne laziale (nato il 24 giugno 2001) porta in dote al ciclismo azzurro il podio numero 11 in questa edizione della corsa rosa (40 in totale i piazzamenti in top ten su 17 frazioni). Eccoli nel dettaglio:

  • quattro primi posti: Jonathan Milan a Andora, Francavilla al Mare e Cento, Filippo Ganna nella crono di Desenzano del Garda
  • quattro secondi posti: Jonathan Milan a Fossano e Napoli, Filippo Ganna nella crono di Perugia, Giulio Pellizzari a Santa Cristina Valgardena
  • terzi terzi posti: Andrea Pietrobon a Lucca, Giovanni Lonardi a Francavilla al Mare, Antonio Tiberi sul Passo del Brocon
Giro d'Italia 2024, altimetria tappa numero 18
Giro d’Italia 2024, altimetria tappa numero 18. Photo Credits: LaPresse

Tappe Giro d’Italia 2024: dettaglio e vincitori

Ecco tutte le tappe del Giro 2024, quelle corse e quelle in programma nei prossimi giorni. CLICCANDO sopra quelle che si sono già disputate è possibile andare all’articolo relativo per ripercorrere analisi e statistiche singolarmente.

Tappa 17 Giro d’Italia 2024: la prima volta di Steinhauser


Vuoi rivedere le interviste video realizzate al Giro d’Italia 2024?

TI PIACE L'ARTICOLO?

Ti piace Ciclopico? Seguici sui nostri Social

ARTICOLI CORRELATI

Approfondimenti collegati al contenuto dell'articolo

Grande attesa per la Parigi Roubaix 2025, Regina delle Classiche Monumento

Domenica 13 aprile si correrà la Parigi Roubaix 2025. Nella storia della Regina delle Classiche Monumento il miglior ciclista italiano è stato Francesco Moser. In totale 10 azzurri a segno su 121 edizioni.

Giro delle Fiandre 2025: domenica lo splendido duello sui muri del Belgio

Domenica 6 aprile si correrà il Giro delle Fiandre 2025, seconda tra le Classiche Monumento della stagione. Grande attesa per la sfida stellare Pogacar - Van der Poel. Per l’Italia 11 vittorie nella storia e speranze per il 2025 rivolte a Ganna.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Favoriti Milano Sanremo 2025: le statistiche sui protagonisti più attesi

Tra i 175 ciclisti al via della Milano Sanremo 2025 ci sono solo 31 italiani. Tra i partenti in 6 hanno già vinto la Classicissima, in 11 sono saliti almeno una volta sul podio. Pogacar per la storia, VdP per il bis, Ganna e Milan per riportare l'Italia al top.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

TI POTREBBE PIACERE

Giro delle Fiandre 2025: spettacolare bis di Pogacar

Splendida impresa di Tadej Pogacar al Giro delle Fiandre 2025. Lo sloveno ha bissato il successo del 2023 trionfando in maglia iridata. Sul podio della Ronde più veloce di sempre anche Pedersen e Van der Poel.

Van der Poel ha dominato la E3 Harelbeke 2025 firmando il bis consecutivo

L'olandese Mathieu Van der Poel ha vinto la E3 Harelbeke 2025 precedendo Mads Pedersen e Filippo Ganna. Per l'Olanda 8 trionfi nella storia della corsa, per l'Italia podio numero 13.

Van der Poel vince la Milano Sanremo 2025 dopo una sfida stellare con Pogacar e Ganna

La Milano Sanremo 2025 ha aperto la stagione delle Classiche Monumento. Corsa favolosa vinta dal campione olandese. E' il secondo successo di Van der Poel alla Classicissima.

Milano Torino 2025: Del Toro firma il primo storico successo messicano

Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la Milano Torino 2025 ed è diventato il quinto ciclista non europeo a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della classica italiana.

Le statistiche Milano Sanremo e gli iscritti all’edizione 2025

Sabato 22 marzo la Milano Sanremo vivrà il 116° atto della sua storia. In attesa dell'edizione 2025 sono 100 gli azzurri saliti almeno una volta sul podio e 8 i ciclisti che nella storia hanno firmato il bis consecutivo.

Parigi Nizza 2025: secondo trionfo di fila per Jorgenson

Matteo Jorgenson si è aggiudicato la Parigi Nizza 2025 è ha firmato il quarto successo statunitense nella storia della Corsa del Sole. A stelle e strisce anche l'ultima tappa grazie a Sheffield. Diventano 21 i ciclisti con vittorie World Tour 2025.