SOMMARIO
Filippo Conca è Campione Italiano di Ciclismo 2025
Esito e vittoria assolutamente sorprendenti nella prova in linea per professionisti/elite ai Campionati Italiani Ciclismo 2025 che si sono svolti in Friuli Venezia Giulia, con partenza da Trieste e arrivo a Gorizia dopo 228,8 km. A vestire la maglia tricolore è stato infatti Filippo Conca, ventiseienne corridore della Swatt Club, squadra che al momento non possiede licenza World Tour, Professional o Continental e che pur essendo una ASD è stata in grado di centrare il grande risultato a fronte di team e corridori più quotati.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Filippo Conca ha regolato in uno sprint ristretto Alessandro Covi, Thomas Pesenti e Giovanni Aleotti, mentre a 2″ è giunto il suo compagno Mattia Gaffuri. A 11″ Filippo Baroncini, a 12″ Jonathan Milan che ha tentato la rimonta senza riuscire a completarla, ma dimostrandosi pronto per il Tour de France. A completare la top ten Nicolò Buratti (a 14″), Francesco Busatto (a 29″) e Nicolò Parisini (anche lui a 29″).
Una prova in linea dall’esito decisamente inatteso, vinta però con pieno merito da Filippo Conca. E’ stato lui il più bravo nell’interpretare la sfida e il più determinato nel volere la maglia tricolore. Certo la sorpresa è stata enorme e conferma che qualcosa nel ciclismo professionistico italiano non fili proprio al meglio. Considerazioni che ci si augura saranno fatte in modo approfondito da chi di dovere, ma che nulla tolgono ai meriti di Conca e dello Swatt Club! Anzi, li certificano in maniera doppia!
Statistiche Campionati Italiani Ciclismo 2025
Filippo Conca è il 74° corridore a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro dei Campionati Italiani Ciclismo nelle 124 edizioni disputate finora. Per il ventiseienne lombardo quello odierno è il primo successo in carriera, un trionfo che potrebbe rappresentare la svolta in una carriera che sembrava essersi interrotta dopo le stagioni tra i professionisti vissute senza troppa fortuna dal 2021 al 2024.
E’ stato un ordine d’arrivo assolutamente inedito, visto che nemmeno Covi e Pesenti si erano mai piazzati tra i migliori tre nel Campionato Nazionale in linea professionisti. Diventano quindi 212 i corridori con almeno un podio nella storia della competizione. Nell’albo d’oro Conca succede ad Alberto Bettiol dominatore a Toscana Tricolore 2024 e a Simone Velasco che si era laureato Campione Italiano nell’edizione 2023.
Diventano quindi 138 gli atleti andati a medaglia nella storia della competizione senza riuscire a centrare il massimo risultato. Nella settimana dei Campionati Italiani Ciclismo 2025 giusto ricordare anche il sontuoso sesto titolo italiano a cronometro in carriera di Filippo Ganna.

Campioni Ciclismo 2025: i risultati delle altre nazioni top
Ecco i Campioni Ciclismo 2025 delle principali nazioni.
- Belgio: campione nazionale in linea Tim Wellens
- Spagna: campione nazionale in linea Ivan Romeo
- Olanda: campione nazionale in linea Danny Van Poppel
- Francia: campione nazionale in linea Dorian Godon
- Gran Bretagna: campione nazionale in linea Samuel Watson
- Germania: campione nazionale in linea Georg Zimmermann
- Danimarca: campione nazionale in linea Soren Kragh Andersen
- Portogallo: campione nazionale in linea Ivo Oliveira
- Slovenia: campione nazionale in linea Jakob Omrzel vincitore qualche giorno del Giro Next Gen 2025
- Svizzera: campione nazionale in linea Mauro Schmid
- Norvegia: campione nazionale in linea Andreas Leknessund
- Polonia: campione nazionale in linea Rafal Majka
- Slovacchia: campione nazionale in linea Lukas Kubis
- Irlanda: campione nazionale in linea Rory Townsend
- Repubblica Ceca: campione nazionale in linea Mathias Vacek
- Venezuela: campione nazionale in linea Orluis Aular
- Lettonia: campione nazionale in linea Toms Skujins
- Lussemburgo: campione nazionale in linea Arthur Kuckers
- Kazakistan: campione nazionale in linea Yevgeniy Fedorov
- Estonia: campione nazionale in linea Madis Mihkels
- Lituania: campione nazionale in linea Aivaras Mikutis
- Eritree: campione nazionale in linea Nahom Zeray
Calendario corse ciclismo 2025: le 36 corse World Tour
Si sono fin qui disputate 25 delle 36 gare World Tour 2025. In archivio finora 15 gare di un giorno e 10 corse a tappe. In attesa ovviamente del Tour de France che scatterà il prossimo 5 luglio da Lille e che monopolizzerà l’attenzione nel prossimo mese mettendo uno di fronte all’altro tutti i migliori ciclisti al mondo. Il piatto forte sarà certamente la super sfida tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, con Remco Evenepoel e Primoz Roglic pronti a inserirsi nel duello.
Al via anche tutti i più forti velocisti compreso l’azzurro Jonathan Milan ovviamente e i migliori cacciatori di classiche a livello internazionale che cercheranno di andare a caccia di successi parziali. Ci sarà da divertirsi!
Ecco tutti gli appuntamenti, in cui sono indicate anche le date di riferimento, le nazioni in cui si svolgono le principali corse ciclismo 2025 e i vincitori di quelle già disputate.
- dal 21 al 26 gennaio: Santos Tour Down Under 2025 (Australia) – VITTORIA JHONATAN NARVAEZ (Ecuador)
- 02 febbraio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – VITTORIA MAURO SCHMID (Svizzera)
- dal 17 al 23 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – VITTORIA TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 1° marzo: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – VINCITORE: Søren Wærenskjold (Norvegia)
- 8 marzo: Strade Bianche (Italia) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 9 al 16 marzo: Parigi Nizza (Francia) – VINCITORE: MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- dal 10 al 16 marzo: Tirreno Adriatico (Italia) – VINCITORE: JUAN AYUSO (Spagna)
- 22 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL
- dal 24 al 30 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – VINCITORE: PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 26 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – VINCITORE: JUAN SEBASTIAN MOLANO (Colombia)
- 28 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 30 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – VINCITORE: MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 02 aprile: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – VINCITORE: NEILSON POWLESS (Stati Uniti)
- 06 aprile: Giro delle Fiandre (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 7 al 12 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 13 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – VINCITORE: MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 20 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – VINCITORE: MATTIAS SKJELMOSE (Danimarca)
- 23 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 27 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 29 aprile al 4 maggio: Tour de Romandie (Svizzera) VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) VINCITORE: MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- dal 9 maggio al 1° giugno: Giro d’Italia (Italia) VINCITORE: SIMON YATES (G. Bretagna)
- dall’8 al 15 giugno: Giro del Delfinato (Francia) VINCITORE: TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 15 al 22 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) VINCITORE: JOAO ALMEIDA (Portogallo)
- 22 giugno: Copenaghen Classic (Danimarca) VINCITORE: JORDI MEEUS (Belgio)
- dal 5 al 27 luglio: Tour de France (Francia)
- 2 agosto: Classica San Sebastian (Spagna)
- dal 4 al 10 agosto: Giro di Polonia (Polonia)
- 17 agosto: BEMER Cyclassics (Germania)
- dal 20 al 24 agosto: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo)
- dal 23 agosto al 14 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) con partenza italiana da Venaria Reale
- 31 agosto: Bretagne Classic (Francia)
- 12 settembre: GP de Québec (Canada)
- 14 settembre: GP de Montréal (Canada)
- 11 ottobre: Giro di Lombardia (Italia)
- dal 14 al 19 ottobre: Tour of Guangxi (Cina)

Report ciclismo: Scopri le statistiche sul Giro d’Italia 2025
Rivivi la magia del Giro d’Italia 2025 grazie al nuovo esclusivo REPORT con statistiche aggiornate, numeri, record e curiosità dell’edizione appena conclusa e tanti approfondimenti sulla storia della Corsa Rosa!
Nel Report trovi statistiche di ogni tappa, classifiche finali e storiche, record, trend, infografiche e confronti, l’albo d’oro aggiornato dopo il trionfo del britannico Simon Yates e le classifiche per nazione.
Grazie a grafici interattivi, filtri smart e un design intuitivo, esplorare i dati non è mai stato così facile e appassionante. Ideale per appassionati di ciclismo, amanti di statistiche e per chi vuole conoscere ogni segreto del Giro. Un must-have per chi ama il Giro, la sua storia e i suoi protagonisti.
Il tutto alla portata di un clic, perché il lavoro archiviazione risultati, ricerca, comparazione dati, analisi dell’albo d’oro e degli ordini d’arrivo, classificazione per argomenti, lo abbiamo svolto per te noi di Ciclopico Webzine, realizzando un esclusivo Report Excel sul Giro d’Italia ricco di statistiche e semplicissimo da utilizzare.
Un prodotto innovativo che permetterà di scoprire numerose curiosità sul Giro d’Italia 2025 e sulla gloriosa storia della Corsa Rosa. Statistiche che diventano chiave di lettura in pieno stile Ciclopico Webzine, con tante novità rispetto all’edizione precedente.
Il Report Giro d’Italia è composto da 9 fogli, ognuno dei quali è caratterizzato da un argomento e dai relativi dati, inseriti in apposite tabelle e grafici, di impatto immediato, facili da comprendere e da adattare al tipo di curiosità che si intende soddisfare in ogni momento. Come? Grazie anche alla presenza di filtri che ti permetteranno di personalizzare le tabelle e cambiarne l’ordinamento, per evidenziare statistiche differenti. Questo permetterà di ampliare le conoscenze, rendendo ancora più ricca la proposta.
Scopri tutti i dettagli e diventa un vero esperto cliccando su Report Giro d’Italia 2025 e storia della Corsa Rosahttps://ciclopico.it/shop/report-giro-ditalia-risultati-2025-e-statistiche-storia-corsa-rosa/
