SOMMARIO
Stagione negativa per il ciclismo italiano
Il 2024 è stato un anno decisamente deludente per il ciclismo italiano. Il nostro movimento ha infatti totalizzato appena 9 vittorie World Tour, andando a bersaglio solo con Jonathan Milan (7 volte), Filippo Ganna e Andrea Vendrame e primeggiando esclusivamente in singole frazioni di corse a tappe. Il bilancio è negativo e il riscontro è purtroppo molto simile alle stagioni precedenti.
NOVITÀ! Scopri i report esclusivi di Ciclopico, un viaggio attraverso i numeri del grande ciclismo. Immergiti nei dati del Tour, del Giro e della Vuelta attraverso pratici formati, ricchi di statistiche e semplicissimi da utilizzare.
Per il terzo anno consecutivo l’Italia non è riuscita infatti ad aggiudicarsi nemmeno una delle nove competizioni top, quindi Mondiali in linea, Grandi Giri, Classiche Monumento. L’ultima gioia in questo senso resta la Parigi-Roubaix del 2021 vinta da Sonny Colbrelli.
Dal 1946 ad oggi solo in 9 stagioni il ciclismo italiano non ha conquistato nemmeno un successo nelle corse più importanti: è accaduto solo nel 1959, nel 1971, nel 1989, nel 2009, nel 2012, nel 2020, nel 2022, nel 2023 e nel 2024 appunto. Tre i record negativi:
- Quattro anni di digiuno negli ultimi cinque
- un solo successo nelle ultime 44 competizioni top disputate dal 2020 in poi (nel 2020 furono 8 invece che 9 per l’annullamento causa Covid della Parigi-Roubaix)
- per la prima volta dal Secondo Dopoguerra ad oggi i nostri ciclisti non hanno ottenuto successi top per un intero triennio
Un triplice triste primato che mette in evidenza i limiti del movimento azzurro.

Focus ciclismo 2024: Slovenia da record grazie a Pogacar e Roglic
Il ciclismo italiano piange lacrime amare, quello sloveno festeggia invece una stagione clamorosamente positiva con ben 6 trionfi nelle 9 gare top disputate: Liegi-Bastogne-Liegi, Giro d’Italia, Tour de France, Mondiali in linea e Giro di Lombardia con Tadej Pogacar e Vuelta di Spagna con Primoz Roglic.
L’ultima nazione capace di centrare 6 successi in un singolo anno era stata proprio l’Italia, nel 2002. Una stagione d’oro caratterizzata dalle vittorie azzurre di Mario Cipollini alla Milano-Sanremo e ai Mondiali in linea, di Paolo Savoldelli al Giro d’Italia, di Andrea Tafi al Giro delle Fiandre, di Paolo Bettini alla Liegi-Bastogne-Liegi e di Michele Bartoli al Giro di Lombardia. Altri tempi, con il ciclismo italiano che poteva contare su almeno cinque-sei corridori top!
In questo 2024 la Slovenia è andata quindi a un passo dall’eguagliare il record di 7 successi su 9 realizzato per ben tre volte dal Belgio: nel 1971, nel 1972 e nel 1976. Trascinatore assoluto della nazione leader è stato senza ombra di dubbio Tadej Pogacar, vincitore di ben 5 gare top sulle 6 corse in stagione (non ha partecipato a Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Vuelta di Spagna). L’unica volta in cui ha mancato il bersaglio grosso è stato alla Milano-Sanremo, chiusa al 3° posto.
Pogacar ha eguagliato il record di 5 trionfi top in una singola stagione che è stato firmato in due occasioni dal belga Eddy Merckx:
- nel 1971 il “cannibale” si impose a Milano-Sanremo, Liegi-Bastogne-Liegi, Tour de France, Mondiali in linea e Giro di Lombardia
- nel 1972 festeggiò i trionfi a Milano-Sanremo, Liegi-Bastogne-Liegi, Giro d’Italia, Tour de France e Giro di Lombardia
Quanto fatto da Tadej Pogacar nel 2024 è stato di straordinario livello e questo ennesimo record, da condividere assieme al più grande ciclista di ogni epoca, rappresenta in questo senso un’ulteriore conferma. In attesa di capire se il 2025 avvicinerà ancora di più il campione sloveno al mitico Eddy.

Focus ciclismo 2024: l’esito delle 35 corse World Tour 2024
Sono state in totale 35 le competizioni World Tour 2024, tra cui 20 di un giorno e 15 a tappe. Eccole di seguito, con tutti i dettagli indicati: le date di riferimento, le nazioni ospitanti e il nome del vincitore (per le corse a tappe chi si è aggiudicato la graduatoria finale). Cliccando sulle gare evidenziate è possibile rileggere le statistiche relative.
- 16-21 gennaio: Santos Tour Down Under (Australia) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
- 28 gennaio: Cadel Evans Great Ocean Road Race (Australia) – vincitore LAURENCE PITHIE (N. Zelanda)
- 19-25 febbraio: UAE Tour (Emirati Arabi Uniti) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)
- 24 febbraio: Omloop Het Nieuwsblad (Belgio) – vincitore JAN TRATNIK (Slovenia)
- 2 marzo: Strade Bianche (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 3-10 marzo: Parigi-Nizza (Francia) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- 4-10 marzo: Tirreno-Adriatico (Italia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
- 16 marzo: Milano-Sanremo (Italia) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
- 18-24 marzo: Volta a Catalunya (Spagna) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 20 marzo: Classic Brugge – De Panne (Belgio) – vincitore JASPER PHILIPSEN (Belgio)
- 22 marzo: E3 Saxo Classic (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 24 marzo: Gand-Wevelgem (Belgio) – vincitore MADS PEDERSEN (Danimarca)
- 27 marzo: Dwars door Vlaanderen (Belgio) – vincitore MATTEO JORGENSON (Stati Uniti)
- 31 marzo: Giro delle Fiandre (Belgio) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)
- 1-6 aprile: Giro dei Paesi Baschi (Spagna) – vincitore JUAN AYUSO (Spagna)
- 7 aprile: Parigi-Roubaix (Francia) – vincitore MATHIEU VAN DER POEL (Olanda)

- 14 aprile: Amstel Gold Race (Olanda) – vincitore THOMAS PIDCOCK (Gran Bretagna)
- 17 aprile: Freccia Vallone (Belgio) – vincitore STEPHEN WILLIAMS (Gran Bretagna)
- 21 aprile: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 23-28 aprile: Giro di Romandia (Svizzera) – vincitore CARLOS RODRIGUEZ (Spagna)
- 1° maggio: Eschborn – Francoforte (Germania) – vincitore MAXIM VAN GILS (Belgio)
- 4-26 maggio: Giro d’Italia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 2-9 giugno: Giro del Delfinato (Francia) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 9-16 giugno: Giro di Svizzera (Svizzera) – vincitore ADAM YATES (Gran Bretagna)
- 29 giugno – 21 luglio: Tour de France (Francia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 10 agosto: Classica San Sebastian (Spagna) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
- 12-18 agosto: Giro di Polonia (Polonia) – vincitore JONAS VINGEGAARD (Danimarca)
- 17 agosto – 8 settembre: Vuelta di Spagna (Spagna) – vincitore PRIMOZ ROGLIC (Slovenia)
- 25 agosto: Bretagne Classic (Francia) – vincitore MARC HIRSCHI (Svizzera)
- 28 agosto – 1° settembre: Renewi Tour (Belgio, Olanda, Lussemburgo) – vincitore TIM WELLENS (Belgio)
- 8 settembre: BEMER Cyclassics (Germania) – vincitore OLAV KOOIJ (Olanda)
- 13 settembre: GP de Québec (Canada) – vincitore MICHAEL MATTHEWS (Australia)
- 15 settembre: GP de Montréal (Canada) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- 12 ottobre: Giro di Lombardia (Italia) – vincitore TADEJ POGACAR (Slovenia)
- dal 15 al 20 ottobre: Tour of Guangxi (Cina) – vincitore LENNERT VAN EETVELT (Belgio)